Al fine di portare avanti un’educazione di qualità, tenendo presente il sentimento di solidarietà tra le persone l’AVIS scuola Provinciale, pur tra difficoltà organizzative, nel segno di un percorso di continuità con le iniziative pregresse, giusto protocollo d’intesa AVIS Nazionale-MIUR, ha organizzato un webinar rivolto alle scuole dell’infanzia relativo alla Consultazione sulle Linee Pedagogiche per il sistema integrato zero-sei, emanate dal MIUR.
Il webinar ha approfondito la tematica relativa al sistema integrato previsto dalla Legge 107 all’art. 1 comma 181, ratificato dal Decreto Legislativo 65/2017. A gennaio del 2021 sono state emanate dal MIUR le LINEE PEDAGOGICHE PER IL SISTEMA INTEGRATO 0-6 anni rivolte agli asili nido e alle scuole dell’infanzia, presentate dal ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi a marzo.
Il testo non sostituisce gli attuali documenti programmatici vigenti per la scuola dell’infanzia né anticipa i contenuti degli Orientamenti educativi nazionali per lo 0-3, che saranno oggetto di un successivo intervento, bensì rappresenta una cornice di riferimento psico-pedagogico e il quadro istituzionale e organizzativo con riflessioni anche dal punto di vista giuridico, sociologico e culturale, in cui si colloca il sistema educativo integrato dalla nascita fino ai sei anni per favorirne lo sviluppo e il consolidamento.
E’ una prospettiva culturale che mette al centro il bambino e risponde al suo bisogno di crescita, dove vi è un’alleanza tra nidi e scuole dell’infanzia che mantengono la loro identità.
Il documento, che raccoglie gli apporti delle scienze dell’educazione, è sottoposto ad un’ampia azione di in/formazione e consultazione che garantisce la massima condivisione con incontri nazionali e territoriali prima di arrivare alla stesura finale e all’adozione formale.
La consultazione prevede una scheda su alcuni aspetti del “documento di base” al fine di consentire alla Commissione zerosei di perfezionare il documento in condivisione con gli stakeholder, dove sono previsti suggerimenti, analisi,proposte, e un questionario a risposta chiusa per la consultazione di singoli soggetti.
Il documento è composto da sei parti strettamente interconnesse, con una loro insita coerenza logica, con un indice molto articolato. La prima e l’ultima parte focalizzano aspetti più prettamente “istituzionali”, mentre le parti centrali si occupano di aspetti maggiormente pedagogici.
Gianna Criscione