Close

L’Avis Comunale Vittoria incontra la scuola. Promozione al dono: progetto “Innamoriamoci dell’Avis”

Vittoria. Il 14 Febbraio scorso, i Volontari dirigenti dell’Avis hanno incontrato i ragazzi di due Istituti cittadini, l’Istituto Superiore “G.Mazzini” e il Liceo Classico e Scientifico “S. Cannizzaro”, in un progetto riguardante la promozione al Dono del Sangue promosso dall’Avis Provinciale di Ragusa con il Provveditorato agli studi ibleo.

Il progetto “Innamoriamoci dell’Avis” riguarda l’intera provincia proprio nel giorno di San Valentino dedicato agli innamorati. Tra i Volontari: il direttore sanitario Avis Vittoria dr. Francesco Bennardello, il presidente Avis Vittoria Giovanni Carbonaro, il Segretario Avis Regionale Sicilia prof. Giovanni Grasso e il vicepresidente Avis Provinciale di Ragusa Salvatore Salvo, hanno retto una conferenza sul tema del Volontariato e nello specifico sulla Donazione del Sangue, elemento fondamentale per salvare Vite e ridare il Sorriso a chi sta male.

I circa 250 studenti partecipanti hanno seguito con interesse coinvolgendosi in un ampio dibattito per avere chiarimenti e delucidazioni sulla Donazione e sui princìpi di esclusione. Ricordiamo che basta essere maggiorenni, pesare oltre 50 Kg ed essere in buono stato di salute per poter aspirare a diventare Donatore; la donna può donare 2 volte l’anno e l’uomo fino a 4 volte, tutto stabilito dai medici dopo i rigorosi controlli all’atto dell’iscrizione, in seguito il Donatore viene sempre sottoposto ad un ceck up per verificare l’integrità dello stato di salute.

Un ringraziamento va ai Dirigenti e diretti collaboratori per aver sposato subito l’iniziativa proposta, non siamo riusciti a rispondere a tutte le scuole in questa giornata, nei prossimi giorni proseguiremo con il progetto per diffondere in tutti gli studenti il messaggio del Gesto D’Amore che compie chi diventa Donatore. Il commento del Presidente Avis Vittoria Giovanni Carbonaro. L’invito è quello di venirci a trovare in sede anche per chiedere semplici informazioni.

Giovanni Carbonaro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 Comments
scroll to top